Il nome Cesare Augusto ha origini antiche e un significato molto interessante. Deriva infatti dal nome latino "Caesar", che significa letteralmente "tagliatore di capelli" o "cespuglio", ma che in realtà è associato alla famiglia romana dei Giulii, che aveva come simbolo il cespuglio di alloro.
Il nome Augusto deriva invece dal termine latino "augere", che significa "aumentare" o "incrementare". Questo nome venne dato a Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, dopo la sua vittoria nella battaglia di Azio nel 31 a.C. e la successiva creazione del Primo Impero Romano.
Il nome Cesare Augusto è quindi unisce due nomi di grande importanza storica e simbolica, legati alla famiglia romana più potente della storia e al primo imperatore romano.
Nella tradizione italiana, il nome Cesare Augusto è stato portato da diverse figure importanti, come Cesare Augusto Pavesi, noto pittore italiano del XVIII secolo, e Cesare Augusto Piccolomini, duca di Amalfi e generale dell'esercito sardo-piemontese nel XIX secolo. Tuttavia, questo nome non è molto diffuso in Italia, dove è più comune trovare il solo nome Cesare o Augusto.
In ogni caso, il nome Cesare Augusto rappresenta un omaggio alla storia romana e al ruolo cruciale che hanno avuto le figure di Giulio Cesare e Ottaviano Augusto nella creazione dell'Impero Romano.
Il nome Cesare Augusto è stato scelto per solo 8 neonati in Italia negli ultimi due anni. Nel 2022, sono stati registrate solo 2 nascite con questo nome, mentre nel 2023 il numero è aumentato a 6. Anche se non è uno dei nomi più popolari tra i genitori italiani, alcuni hanno scelto di dare a loro figli il nome Cesare Augusto per le sue possibili connotazioni positive.